top of page
Perché parlare di un tariffario all'interno di un sito?
Molti colleghi storceranno il naso, ma l'onorario del professionista è elemento fondamentale di un concetto molto caro nell'ambito delle relazioni di aiuto: il setting. Il setting spesso viene identificato con l'ambiente in cui si svolge il colloquio, ma tale interpretazione è alquanto riduttiva.
Il setting in una consulenza pedagogica ha un proprio tempo e un proprio spazio e all'interno di questi rientra la tariffa, come simbolo di impegno per tutti gli attori del colloquio-azione di stare in presenza
Per il professionista è un: <<Sarò con te. Sarò con te con il mio interesse, la mia noia, la mia pazienza, la mia rabbia, la mia disponibilità. Sarò con te.>> (F. Perls)
Per il cliente è un riconoscere la professionalità del consulente e la necessità  di portare avanti un progetto, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, riconoscendo la propria responsabilità nel percorso da intraprendere.
images_edited_edited.jpg
images (1)_edited.jpg
TARIFFE

Colloquio di consulenza e/o sostegno pedagogico individuale     € 25,00

Colloquio di consulenza e/o sostegno pedagogico alla coppia e alla famiglia € 15,00 a persona

Colloquio di consulenza e/o sostegno al gruppo (max 6 partecipanti) € 10,00 a persona

Colloquio anamnestico e pedagogico individuale o di coppia € 10,00 a persona

Colloquio di presa in carico e incontri successivi € 15,00

Interviste strutturate e strumenti osservativi  con restituzione € 40,00 (tempo medio impiegato 4h)

Colloquio di sintesi e restituzione € 20,00

Colloquio individuale per l’orientamento scolastico o lavorativo € 15,00

Orientamento e bilancio di competenze  € 10,00 /h

Consulenza relazionale pedagogica per insegnanti, educatori o genitori (per incontro) € 15,00

Somministrazione genogramma e restituzione € 15,00/h


Consulenze domiciliari oltre i 10 km sovrapprezzo di € 10,00

Per situazioni particolari si prevedono riduzioni

PAGAMENTO MENSILE PREFERIBILE TRAMITE BONIFICO BANCARIO.

bottom of page