#dallapartedelbambino
Uno sguardo pedagogico in ambito giuridico.
Perché di educazione ne può parlare chiunque certo . Anche di idraulica ne può parlare chiunque, ma tra un chiunque e un idraulico ci son piani diversi di competenze e consapevolezze.
Se il contesto di lavoro è la relazione educativa e l'interesse primario di una CTU/CTP corrisponde al supremo interesse del minore, che si attivi una CTU/CTP realmente trasformativa. In particolare modo la CTP svolga una lettura della relazione educativa e un opera di valutazione che accompagni il genitore alla consapevolezza delle proprie fragilità, senza opere di ammaestramento , ma con ACCOGLIENZA e ASSERTIVITÀ lo sostenga per affrontarle.
Applicare una lettura pedagogica attraverso uno schema scientifico e basato sulla ricerca-azione rende tangibili osservabili e misurabili concetti come "competenze genitoriali" e "genitorialità sufficientemente buona" che ancora in letteratura scientifica non hanno definizioni e consensi stabili e condivisi.Se i problemi sorgono quando il genitore rimane bloccato in un modello genitoriale disfunzionale o inefficace occorre fornirgli strumenti per modificarlo.