top of page



L'empowerment genitoriale nasce come riflessione su quello che è un vero e proprio processo all'interno della  famiglia che passa dal  riconoscere la relazione di coppia come diade al saper uscire dalla coppia e percepirsi  triade. 
Questo necessita di un progetto educativo che da individuale diviene condiviso, includendo il saper riconoscere le proprie risorse ed i propri limiti rispetto al compito genitoriale, saper mettere in gioco le proprie conoscenze ed esperienze. Ma viene soprattutto  chiamata in causa anche la dimensione relazionale: è proprio dalla condivisione di un progetto che in una relazione si arricchisce: si deve fondamentalmente divenire più consapevoli della necessità di riconoscere il pensiero, le motivazioni e  il bisogno dell’altro.

Sviluppare un empowerment della coppia genitoriali significa implementare e dare un nuovo slancio ad un potenziamento delle competenze educative  individuali o del contesto familiare  che permetterà poi  alla coppia di proseguire nei compiti educativi con le proprie forze.
Empowerment ha a che fare proprio con la dimensione del Potere come potenzialità di risorse, con la dimensione della dinamicità e dello sviluppo; risorse personali,  opportunità, di relazioni, da ricercare e, se  già presenti, da valorizzare, oppure da rafforzare, ricostruire, operando n porocesso di cambiamento di tutto il nucleo familiare.
bottom of page