Gli alunni APC, o ad Alto Potenziale Cognitivo, sono quei bambini o ragazzi che hanno un alto indice QI, superiore alla media (quindi più di 125/130 punti) nella nota 562 del 3 aprile 2019 del Miur sono rientrati nel campo dei BES.
Un plusdotato é un soggetto che presenta uno sviluppo cognitivo accelerato, molto superiore alla media standard. Questo sviluppo é accompagnato da una evoluzione nella sfera affettiva, relazionale e psicomotoria corrispondente alle norme.
Eppure sovente queste bambine e bambini, rinunciano alle loro capacità intellettuali! L’ambiente esercita una pressione negativa, sviluppa un transfert negativo nei loro confronti. Le loro competenze e la loro curiosità intellettuale non sono sempre apprezzate dall’ambiente familiare o scolastico
Succede così che la maggior parte dei soggetti ad alto potenziale cognitivo passano inosservati. All’arrivo a scuolal il loro carico di aspettative e il bagaglio di competenze pre-acquisite si trasformano presto in una fonte di frustrazione, noia, distacco relazionale. Il tutto può sfociare in problemi di comportamento, iperattività, aggressività, bassa autostima, isolamento e, per assurdo, difficoltà nell'apprendimento. Sono tutt'ora in lavorazione presso il MIUR linee guida peer il riconoscimento e l' intervento con bambini/ragazzi APC in quanto questi alunni sono precoci, ma non in modo omogeneo; lo sviluppo emotivo è comunque pari a quello di un bambino
Si viene a creare una pesante discrepanza tra lo sviluppo delle abilità cognitive e quello delle competenze emotive
Da tener presente che l'ambiente circostante possa non offrire adeguati stimoli cognitivi, facendoli inoltre sentire diversi dai compagni di classe.
Oltre a un riconoscimento precoce della situazione è loro diritto avere un PDP che valori al meglio le caratteristiche e peculiarità di persona